Solar-Toolbox – Calcolo on line gratuito per il solare termico
Con Solar-Toolbox potete calcolare la resa di un impianto solare termico per il tetto della vostra casa nel Comune di domicilio e stampare i risultati come documento PDF.
Perché simulare il funzionamento di un impianto solare?
La resa e l'efficacia degli impianti solari dipende da diversi fattori:
- orientamento e inclinazione dei collettori solari sul tetto;
- ubicazione: la resa solare prevedibile ad es. a St. Moritz non è uguale a quella di Basilea;
- volume dell'accumulatore: per far fronte ai giorni di pioggia, il calore solare deve poter essere immagazzinato temporaneamente in un accumulatore.
Per questi motivi si raccomanda di stabilire la resa di un (futuro) impianto solare tramite una simulazione computerizzata.
Impianti solari termici
Gli impianti solari termici sono utilizzati per la produzione di acqua calda e quale supporto al riscaldamento degli edifici (nessuna produzione di energia elettrica). Sono sostanzialmente costituiti da due componenti:
- il collettore solare, che si trova di norma sul tetto dell'edificio e trasforma l'irraggiamento solare incidente in acqua calda e
- l'accumulatore solare, che si trova di norma nella cantina dell'edificio e dispone di una capienza di diverse centinaia di litri e di un isolamento termico; il suo compito consiste nell'immagazzinare temporaneamente l'acqua riscaldata tramite l'energia solare (così da poter fare la doccia anche di sera o in una giornata di pioggia).
Rendimento annuo
Il rendimento annuo di un impianto solare è pari a circa 300-600 kWh per metro quadrato di superficie di collettori. In altre parole, con ogni metro quadrato di superficie di collettori sul tetto si risparmiano circa 30 – 60 litri di gasolio all'anno.
Mezze stagioni
In caso di energia solare insufficiente durante le mezze stagioni o in inverno, un generatore di calore ausiliario (p.e. caldaia a gasolio/gas, termopompa) riprende la produzione di acqua calda ed eventualmente il riscaldamento dell'edificio. Un impianto solare è comunque sensato anche in questi periodi. In inverno, ad esempio, è possibile preriscaldare l'acqua a circa 30 - 40 °C con l'energia solare così che il generatore ausiliario deve soltanto portare l'acqua preriscaldata alla temperatura desiderata. Questo è chiaramente visibile nei diagrammi del Solar-Toolbox: la linea di temperatura dell'accumulatore solare indica l'acqua riscaldata tramite energia solare.
Solar-Toolbox
Solar-Toolbox vi aiuta a calcolare la cosiddetta resa solare. L'applicazione contiene tutti i dati di sistema dei componenti solari e i dati meteorologici di tutte le località svizzere. Basta inserire il numero postale di avviamento per ottenere i risultati in funzione delle condizioni atmosferiche specifiche del luogo.