Impianto bivalente a Bienne

Tre edifici a Bienne avevano un riscaldamento a gas in comune sin dagli anni 1970. Ora è stato sostituito con una soluzione ibrida. Due termopompe forniscono il carico base, mentre una moderna caldaia a gas copre i picchi di carico.

 

La Typographengässli, ai margini della città vecchia di Bienne, prende il suo nome da una storica tipografia. «Intorno al 1962, mio padre ha collegato questo edificio con le due case adiacenti in Zentralstrasse», afferma l'attuale proprietario Rolf Kramer. A quei tempi si usava riscaldare con il gasolio. Quando con la crisi petrolifera del 1972 i prezzi del combustibile sono schizzati alle stelle si è pensato di passare a un altro sistema di riscaldamento.

 
 

Acqua di falda e gas

Per circa due anni era in funzione una termopompa sperimentale ad acqua di falda. Tuttavia, a quel tempo i compressori non avevano una potenza sufficiente per cui ci sono stati numerosi guasti e difetti. Con il conseguente moltiplicarsi dei reclami da parte degli inquilini, Rolf Kramer fece smantellare l'impianto e installare due nuove caldaie a gas. Per quasi 50 anni si è rimasti fedeli a questo vettore energetico. Nel 2023 è poi apparso evidente che le caldaie erano giunte al termine del loro ciclo di vita. È stato perciò elaborato un progetto per la sostituzione del riscaldamento. Due termopompe aria-acqua installate all'interno, combinate con una nuova caldaia a gas, rispondevano ai requisiti della legge cantonale del Cantone di Berna. In un primo tempo, il progetto è finito in un cassetto.

 
 

Sostituzione rapida

Meno di sei mesi dopo, però, le vecchie caldaie manifestavano delle perdite. «Grazie alla buona preparazione siamo riusciti a installare la nuova caldaia in brevissimo tempo. L'apparecchio bastava a coprire il fabbisogno di calore durante l'inverno e la primavera», spiega Gilbert Keller, direttore della Keller Wärme & Wasser AG di Brügg. La nuova caldaia TRIGON L PLUS 120 ha una potenza di 122 chilowatt, ma qui è stata limitata a 100 chilowatt. Nell'estate 2024 è stato realizzato un nuovo locale tecnico nella cantina del vecchio edificio. Lì hanno trovato posto due nuove termopompe AEROTOP S15.2

Le due macchine sono combinate come sistema a cascata e forniscono il carico base. Quando sono necessarie temperature superiori, ad esempio per la produzione di acqua calda, si inserisce la caldaia a gas, che copre anche i picchi di carico. La meticolosa progettazione e realizzazione del progetto è valsa la pena: «Abbiamo eseguito la messa in servizio delle termopompe, premuto un pulsante e l'impianto è entrato subito in funzione», riassume l'installatore Gilbert Keller. Anche l'alimentazione delle due case vicine funziona perfettamente. Dal locale tecnico, una tubazione a distanza porta a una sottostazione, dove viene prodotta l'acqua calda per i due edifici con uno scambiatore di calore. La distribuzione del calore esistente, in parte tramite riscaldamenti a pavimento e in parte con radiatori ad alta temperatura, è stata mantenuta senza modifiche. 

 
 

Conclusione

«La collaborazione è stata ottima. Lavorare così è un vero piacere», sottolinea l'installatore Gilbert Keller. Albano Carballido, consulente di vendita responsabile alla ELCO, aggiunge: «Siamo riusciti a realizzare una soluzione convincente in uno spazio minimo. Grazie all'impianto fotovoltaico sul tetto, le termopompe possono persino essere in parte alimentate con l'elettricità solare autoprodotta.» 

 
 

Dati del progetto

Estensione
2 case plurifamiliari e un edificio commerciale a utilizzo misto, distribuzione del calore con radiatori ad alta temperatura e riscaldamento a pavimento (4 gruppi di riscaldamento in totale).

Vecchia soluzione
Caldaia a gas (potenza 120 kW) per riscaldamento e produzione acqua calda.

Nuova soluzione
Due termopompe aria-acqua ELCO AEROTOP S15.2 inserite in cascata (da 17 kW ciascuna) per riscaldamento e acqua calda (carico base), caldaia a gas ELCO TRIGON L PLUS 120 (potenza 122 kW, limitata a 100 kW) per picchi di carico e a supporto della produzione di acqua calda, accumulatore tecnico per termopompe (600 litri), tubazione a distanza alla sottostazione con scambiatore a piastre e accumulatore ACS (500 litri). 

Installazione
Keller Wärme & Wasser AG , Brügg (BE)

Consulenza
Elcotherm AG, centro regionale  Aarburg

 

Contattaci

Ha domande o richieste?
La preghiamo di contattarci.

Oppure utilizzate il nostro modulo di contatto. La contatteremo il prima possibile.