Ammodernamento celato con eleganza

La tutela dei beni culturali e il risanamento del riscaldamento sono senz'altro conciliabili. Grazie a un intelligente sistema di conduzione dell'aria, un edificio ultracentenario a Zurigo è ora dotato di un impianto a termopompa.

A Zurigo-Riesbach c'è una casa plurifamiliare con quattro appartamenti costruita nel 1915. Negli ultimi anni si è proceduto alla sostituzione delle finestre, al rifacimento e isolamento del sottotetto e alla nuova copertura con tegole a coda di castoro. Nel 2021 i proprietari hanno deciso di sostituire l'impianto di riscaldamento a gasolio esistente con una termopompa. 

Sulla carta, un progetto di routine, visto che la caldaia a gasolio di 25 anni (40 chilowatt di potenza) poteva essere sostituita senza problemi con due termopompe AEROTOP® S15.2, ciascuna con una potenza di 15 chilowatt. Ma la realizzazione ha dato non poco filo da torcere alle parti coinvolte. L'edificio è infatti iscritto nell'inventario comunale, per cui le facciate non possono essere modificate. L'allargamento delle aperture delle finestre previsto in origine era dunque fuori questione. 

 
 

Soluzione creativa

La KPL Architekten AG di Zurigo ha perciò messo a punto una nuova soluzione. L'architetto Frederik Brun, che ha seguito il progetto, spiega: «Anche se posto sotto tutela dei beni culturali, un edificio può comunque evolversi. L'importante è non andare a mani vuote dal servizio cantonale competente. Si dovrebbero presentare alcune proposte concrete che tengano conto del costruito. In questo modo, attraverso il dialogo, è possibile trovare una soluzione approvabile.» 

Questa soluzione si basa su due approcci. Per l'espulsione dell'aria si utilizza uno stanzino degli attrezzi da giardino integrato sin dall'inizio nella facciata est. La porta è stata rimossa, nel muro esterno si è praticata un'apertura e il nuovo passaggio è stato schermato con una griglia antipioggia, sopra la quale è stata applicata una griglia più fine. Entrambe le griglie sono verniciate in nero e si integrano con discrezione nella facciata rimasta inalterata. Per l'aspirazione dell'aria è stato realizzato un nuovo pozzetto in calcestruzzo, che dal locale tecnico passa sotto il vialetto e termina a lato di quest'ultimo in un'apertura dotata di griglia. Dai lavori di costruzione, terminati la scorsa estate, le piante sono cresciute vigorosamente e la griglia passa praticamente inosservata. 

 
 

Molto spazio per l'aria

Grazie a questa soluzione è stato possibile preservare in ampia misura sia la facciata protetta che gli esterni. Tuttavia, nel corso della progettazione, lo spazio disponibile nel locale tecnico si è fatto sempre più piccolo. «Le due nuove termopompe non richiedono molto spazio, ma il sistema di canali per l'aspirazione e l'espulsione dell'aria è molto più complesso e dunque più ingombrante del solito», afferma Kruno Lovrinovic. Il maestro in riscaldamenti diplomato era responsabile del progetto alla Sigrist + Partner Sanitär- und Wärmetechnik AG. L'accumulatore inerziale per i due generatori di calore e l'accumulatore per l'acqua calda si trovano perciò nella lavanderia adiacente.

L'amministratore Ralph Furrer sottolinea il funzionamento affidabile dell'impianto: «Non c'è stato alcun reclamo da parte degli inquilini. Adesso sono curioso di vedere il conteggio della prima stagione con il nuovo riscaldamento.» Marco Krauer, consulente di vendita responsabile alla ELCO, aggiunge: «Da alcuni anni, le termopompe sono da ormai lo standard. Che si tratti di edifici vecchi o nuovi, posti o meno sotto tutela dei beni culturali, si trova sempre la soluzione adatta.» 

 

Dati del progetto

Vecchia soluzione
Caldaia a gasolio (potenza 40 kW) per riscaldamento e produzione acqua calda.

Nuova soluzione 
Due termopompe aria-acqua AEROTOP® S15.2 di ELCO (ciascuna da 15 kW), accumulatore inerziale per il riscaldamento (volume 600 litri), accumulatore ACS (volume 600 litri).

Nuove valvole e pompe per l'intero impianto, distribuzione del calore tramite i radiatori ad alta temperatura esistenti.

Consulenza
Elcotherm SA, centro regionale Winterthur

Installazione impianto di riscaldamento 
Sigrist + Partner Sanitär und Wärmetechnik AG, Zürich 

Inoltro domande di costruzione, tutela dei beni culturali, sviluppo del progetto
KLP Architekten, Zürich

Committente
Privato

 

Voglia di altre informazioni?

Con la nostra newsletter ELCO Inside ricevete da tre a quattro volte l'anno degli ispiranti esempi di risanamento direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Siamo lieti di aiutarvi anche in caso di domande concrete sul vostro progetto.
 

Contattaci

Ha domande o richieste?
La preghiamo di contattarci.

Oppure utilizzate il nostro modulo di contatto. La contatteremo il prima possibile.