Private area partner specializzato my ELCO
A Heiden (AR), il vecchio edificio che ospitava il «Gasthaus Schützengarten» è stato risanato con molta cura. L'ex ristorante offre ora appartamenti e uno spazio di coworking. Il nuovo impianto di riscaldamento è costituito da una termopompa aria-acqua integrata con eleganza della sostanza storica dell'edificio.
La cooperativa edilizia «Anders Wohnen», fondata nel 2020, vuole rivolgersi ai giovani e agli anziani. A tale scopo, punta da un lato sulle nuove costruzioni e dall'altro sul risanamento di edifici esistenti. Dal 2021 al 2023 «Anders Wohnen» ha realizzato due nuovi stabili per un totale di dieci appartamenti. Le costruzioni interamente in legno con impianto fotovoltaico integrato nel tetto sorgono lungo un pendio, sotto il quale, in Schützengasse, è stato risanato il «Gasthaus Schützengarten». L'edificio, realizzato attorno al 1860, è stato utilizzato per molto tempo come ristorante e pensione. Nel 2012, l'esercente si è ritirata per motivi di età e in seguito lo stabile è rimasto vuoto.
Dopo un sapiente restauro e risanamento, la casa si presenta ora in un nuovo splendore. Prima della ristrutturazione il «Schützengarten» e l'edificio direttamente annesso disponevano ciascuno di un riscaldamento a gas. Per la sostituzione di questi impianti sono state considerate diverse varianti. L'impianto geotermico previsto in origine non ha ottenuto l'autorizzazione di trivellazione. Anche la realizzazione della seconda opzione, una termopompa aria-acqua installata dietro la casa, non ha saputo convincere. Alla fine è stata scelta una termopompa aria-acqua AEROTOP® S15.2 di ELCO installata all'interno con una potenza termica di 15 chilowatt.
La macchina si trova nel locale tecnico su un basamento sovradimensionato in calcestruzzo. In caso di sostituzione fra 15-20 anni ci sarebbe così già lo spazio per una macchina più grande e potente. Il nuovo impianto fornisce calore e acqua calda non solo al «Schützengarten», ma anche all'edificio adiacente non risanato. A medio termine, la cooperativa «Anders Wohnen» intende risanare anche questo edificio, che attualmente è utilizzato dal Comune come alloggio per rifugiati.
Tenuto conto dei vincoli comunali, al progetto è stata data molta importanza agli ottimi valori acustici. A tale scopo, nei canali dell'aria sono stati integrati dei silenziatori ad assorbimento. Sul retro della casa, tra le vecchie porte di ingresso, si trova un nuovo pozzetto in calcestruzzo, attraverso il quale viene aspirata l'aria e convogliata alla termopompa. Dopo aver ceduto una parte del suo calore, l'aria viene quindi espulsa sul lato anteriore dell'edificio attraverso una griglia antipioggia inserita nella facciata lato strada. Una soluzione ideale da profilo acustico, perché i rumori operativi si perdono in quelli del traffico e tutte le distanze minime dai fondi adiacenti possono essere rispettate senza problemi.
Valentin Surber, architetto e socio della cooperativa «Anders Wohnen», è molto soddisfatto del risultato: «All'inizio si discuteva di una nuova costruzione sostitutiva, ma in molti si sono adoperati per mantenere la sostanza storica dell'edificio e la bella facciata. Sono molto felice che abbiamo deciso di ristrutturare. La casa ha così potuto essere salvata per le prossime generazioni con un notevole risparmio di energia grigia. Il progetto di costruzione e il risanamento del riscaldamento si sono stati entrambi realizzati alla perfezione.»
Vecchia soluzione
Due caldaie a gas con 8 rispettivamente 6 chilowatt di potenza per riscaldamento e produzione acqua calda.
Nuova soluzione
Termopompa aria-acqua AEROTOP® S15.2 di ELCO installata all'interno. Accumulatore inerziale da 400 litri per riscaldamento, accumulatore da 500 litri per acqua calda. Distribuzione del calore tramite tre gruppi riscaldamento.
Studio di architettura
Valentin Surber Architektur ETH SIA GmbH, San Gallo
Installazione
H. Fatzer AG, San Gallo
Consulenza
Elcotherm AG, Regionalcenter Winterthur
Ha domande o richieste?
La preghiamo di contattarci.
Oppure utilizzate il nostro modulo di contatto. La contatteremo il prima possibile.