
Soluzione efficiente
A differenza della maggior parte delle nuove costruzioni, il corpo dell'edificio non poggia su un piano scantinato o una platea in calcestruzzo, bensì solo su blocchi di fondazione. Questo riduce al minimo i movimenti di terra e i getti di calcestruzzo ad alto impatto climatico. Grazie alle pareti in legno massiccio spesse da otto a dodici centimetri, a un isolamento minerale e alle finestre a triplo vetro, i valori di coibentazione sono eccellenti. «Dopo la messa in servizio abbiamo già potuto abbassare la curva di riscaldamento. Questi edifici sono eccellenti dal profilo energetico e non richiedono molta energia termica», sottolinea Albano Carballido, consulente di vendita responsabile alla ELCO. La produzione di calore è affidata a due termopompe aria-acqua ELCO AEROTOP SX, una per ciascuna unità abitativa.
Nel locale tecnico compatto, che accoglie anche la colonna lava-asciuga, David Renevey controlla la momentanea temperatura di mandata. Il contitolare della R. Gygax AG di Bienne annuisce soddisfatto e afferma: «Il sistema funziona alla perfezione.» Tra la termopompa e il sistema a pavimento occorre soltanto un accumulatore tampone da 80 litri. Per la produzione dell'acqua calda è stato scelto un accumulatore di 300 litri. A detta di David Renevey, il progetto di Vinelz è stato «molto avvincente e anche un po' insolito». Il locale tecnico, come quasi tutto il resto delle installazioni, è stato assemblato a sua volta in fabbrica. Per il trasporto con il camion, l'accumulatore è stato rimosso a titolo precauzionale. Dopo l'assemblaggio della casa è stato rimontato.