Il legno crea un ambiente accogliente

Le costruzioni modulari in legno sono una variante flessibile delle classiche «casette». Un esempio interessante si trova a Vinelz (BE), dove una casa bifamiliare di recente costruzione offre ampi spazi interni, bei panorami e un efficiente riscaldamento di ELCO.

 

All'estremità meridionale di Vinelz, in una stretta strada di quartiere che si affaccia sulla più grande palude da interramento della Svizzera – il «Grosses Moos» – risplendono le facciate in legno di larice fresco di una casa bifamiliare. L'edificio è una costruzione in legno con le due metà costituite ciascuna da quattro moduli prefabbricati. Ognuno ha una larghezza di 3,70 metri e una lunghezza di 11 metri. Sul cantiere si è dovuto soltanto collegarli tra loro. «L'intero assemblaggio ha richiesto solo un giorno e mezzo», racconta Ueli Gyger. Lo specialista della sicurezza sul lavoro, ora in pensione, funge da rappresentante della committenza per conto di una parente e ha accompagnato il progetto dall'inizio alla fine. 

«Sono cresciuto in una casa contadina e sono un grande appassionato del legno come materiale da costruzione», sottolinea Ueli Gyger. Durante le sue ricerche ha trovato la ditta Wood Cube, specializzata in case prefabbricate di legno massiccio. Originaria della regione austriaca della Carinzia, l'azienda ha nel frattempo anche una succursale svizzera. Come d'uso nelle costruzioni in legno, la prefabbricazione svolge un ruolo importante. Quasi tutte le lavorazioni vengono eseguite in un'officina, per cui sul cantiere rimangono da fare solo poche operazioni. Questo vale anche per l'impiantistica delle due nuove unità abitative. Sia il riscaldamento a pavimento che gli impianti sanitari sono stati integrati in fabbrica.

 
 

Soluzione efficiente

A differenza della maggior parte delle nuove costruzioni, il corpo dell'edificio non poggia su un piano scantinato o una platea in calcestruzzo, bensì solo su blocchi di fondazione. Questo riduce al minimo i movimenti di terra e i getti di calcestruzzo ad alto impatto climatico. Grazie alle pareti in legno massiccio spesse da otto a dodici centimetri, a un isolamento minerale e alle finestre a triplo vetro, i valori di coibentazione sono eccellenti. «Dopo la messa in servizio abbiamo già potuto abbassare la curva di riscaldamento. Questi edifici sono eccellenti dal profilo energetico e non richiedono molta energia termica», sottolinea Albano Carballido, consulente di vendita responsabile alla ELCO. La produzione di calore è affidata a due termopompe aria-acqua ELCO AEROTOP SX, una per ciascuna unità abitativa. 

Nel locale tecnico compatto, che accoglie anche la colonna lava-asciuga, David Renevey controlla la momentanea temperatura di mandata. Il contitolare della R. Gygax AG di Bienne annuisce soddisfatto e afferma: «Il sistema funziona alla perfezione.» Tra la termopompa e il sistema a pavimento occorre soltanto un accumulatore tampone da 80 litri. Per la produzione dell'acqua calda è stato scelto un accumulatore di 300 litri. A detta di David Renevey, il progetto di Vinelz è stato «molto avvincente e anche un po' insolito». Il locale tecnico, come quasi tutto il resto delle installazioni, è stato assemblato a sua volta in fabbrica. Per il trasporto con il camion, l'accumulatore è stato rimosso a titolo precauzionale. Dopo l'assemblaggio della casa è stato rimontato.

 
 

Moderne e affidabili

Con una superficie abitabile di 135 metri quadrati, generosi ripostigli e grandi terrazzi o verande, le due unità offrono uno spazio abitativo molto interessante. Ueli Gyger dice che entrambe sono state affittate in tempi brevissimi. Grazie ai moduli fotovoltaici sul tetto, gli affittuari possono utilizzare gran parte dell'elettricità autoprodotta. E grazie a un allacciamento in fibra ottica, il tanto apprezzato lavoro da casa è oggi possibile anche qui, nel bel mezzo del Seeland.

La R. Gygax AG lavora attualmente a diversi progetti di case prefabbricate. Secondo David Renevey si tratta di un segmento molto interessante, ma una cosa non cambia mai: «Nessuno fa caso a un riscaldamento funzionante, ma guai se dovesse manifestare un guasto. Allora serve un partner affidabile.» Lavora con ELCO «da una vita» ed è molto soddisfatto: «Quando chiami alcune ditte finisci in lunghe code di attesa o in uno strano call center. Per fortuna questo non accade né a noi, né ai nostri clienti.»

 

 
 

Dati del progetto

Soluzione per il riscaldamento
Termopompa aria-acqua ELCO AEROTOP SX per riscaldamento e produzione di acqua calda, accumulatore per riscaldamento (volume 80 litri), accumulatore per acqua calda (volume 400 litri).

Installazione
R. Gygax AG (Biel)

Consulenza
Elcotherm AG, centro regionale Aarburg

 

Voglia di altre informazioni?

Con la nostra newsletter ELCO Inside ricevete da tre a quattro volte l'anno degli ispiranti esempi di risanamento direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Siamo lieti di aiutarvi anche in caso di domande concrete sul vostro progetto.
 

Contattaci

Ha domande o richieste?
La preghiamo di contattarci.

Oppure utilizzate il nostro modulo di contatto. La contatteremo il prima possibile.