«Questo corso mi permette di partire con il piede giusto»

Sempre più sistemi di riscaldamento utilizzano vettori energetici rinnovabili. Ecco perché numerosi tecnici di servizio ELCO, che si sono guadagnati i galloni con caldaie a gasolio e gas, seguono volontariamente un'ulteriore formazione. La loro motivazione è alta e il successo dell'apprendimento è di tutto rispetto.

 

Al piano terra della sede principale di ELCO a Vilters (SG) si trovano diversi locali di formazione. In uno di questi diventerà sempre più fresco nel pomeriggio. Questo perché ognuno dei tre partecipanti ha messo in servizio una termopompa di ELCO. Le macchine aspirano l'aria, prelevano una parte dell'energia in essa contenuta e la espellono più fresca nel locale del corso. A differenza degli impianti «veri» non c'è alcun collegamento con l'aria esterna, perciò la temperatura cala sempre di più. «Facciamo entrare un po' di caldo», scherza Daniel Schrepfer mentre apre una finestra. È istruttore alla ELCO e dirige il corso insieme a Gabriel Oesch, responsabile tecnico termopompe alla ELCO. 

 
 

Avvio perfetto

Durante la mattinata, Daniel Schrepfer e Gabriel Oesch hanno spiegato ai partecipanti la parte teorica di un semplice circuito frigorifero. Ora si passa all'applicazione pratica. Dove e come misurare, come verificare il corretto funzionamento della termopompa, cosa tenere presente quando si manipolano sensori e strumenti di misura... I due responsabili del corso passano tra i partecipanti, danno consigli pratici, fanno notare le sviste e si ritrovano spesso con tutti quanti davanti alle flip chart, che man mano si riempiono di valori di misurazione e annotazioni. 

Tutti questi tecnici di servizio ELCO hanno finora lavorato con riscaldamenti a gas o gasolio. Partecipano volontariamente al corso. Questo perché il settore professionale sta cambiando in modo lento, ma costante: viste le revisioni delle leggi sull'energia, i nuovi riscaldamenti a combustibili fossili stanno calando. Cresce invece il numero di impianti a termopompa che vanno sottoposti a manutenzione anno dopo anno. «Il mio obiettivo è lavorare con le energie rinnovabili. Questo corso mi permette di partire con il piede giusto nel servizio delle termopompe», afferma Grzegorz Kuchciak. L'installatore elettricista di formazione, ha tra l'altro una certa esperienza con gli impianti fotovoltaici e lavora come tecnico di servizio alla ELCO. 

 
 

Rimanere flessibili

Anche Stefan Eichenberger apprezza il corso. Il tecnico di servizio lavora da 30 anni alla ELCO e finora si occupava soprattutto di bruciatori a gasolio e gas nell'Oberland bernese. Già da qualche tempo aiuta un giorno alla settimana un anziano collega di lavoro: «Durante gli interventi di servizio e riparazione ho già appreso molto, perché ho potuto osservare quello che faceva. In questo corso imparo le basi per poter lavorare con le termopompe.» In autunno, il collega andrà in pensione e Stefan Eichenberger riprenderà i suoi impianti. Manterrà comunque un piede nel settore dei vettori fossili: «L'Oberland è una regione molto estesa. Per quanto possibile, combino i diversi interventi. Se ad esempio devo eliminare un guasto a una caldaia a Gstaad, dopo posso anche effettuare una manutenzione di una termopompa.» 

 
 

«Il gruppo è molto motivato e questo fa piacere anche a noi istruttori», afferma Gabriel Oesch. Il corso è in un certo senso un esercizio preliminare, il banco di prova vero e proprio avrà luogo presso i clienti ELCO: «Sul posto i nostri tecnici di servizio dimostrano quello che hanno imparato e possono applicare le loro conoscenze.» Questo è un aspetto che sta a cuore anche a Daniel Schrepfer: «La giusta sequenza dei lavori e fondamentale. Si deve procedere un passo alla volta senza dimenticare nulla. La velocità arriva poi automaticamente con l'esercizio.» Nelle prossime settimane sono previsti tre ulteriori giorni di formazione per i tre partecipanti. Dopodiché potranno ben presto eseguire le loro prime manutenzioni sulle termopompe. All'inizio verranno ancora accompagnati da un collega esperto, poi saranno in grado di eseguire da soli gli ordini di servizio. 

 
 
 

Voglia di altre informazioni?

Con la nostra newsletter ELCO Inside ricevete da tre a quattro volte l'anno degli ispiranti esempi di risanamento direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Siamo lieti di aiutarvi anche in caso di domande concrete sul vostro progetto.
 

Contattaci

Ha domande o richieste?
La preghiamo di contattarci.

Oppure utilizzate il nostro modulo di contatto. La contatteremo il prima possibile.