AQUATOP
Termopompe acqua glicolata/acqua-acqua – Potenza 5,2 kW–44,4 kW
Le affidabili termopompe di ELCO si avvalgono dell'energia ambiente per generare energia termica di riscaldamento. In base a questo principio, le termopompe AQUATOP sfruttano il terreno, le acque di falda o le acque di superficie quale fonte di energia gratuita. Sono ideali sia per nuove costruzioni, sia per edifici esistenti.
- Made in Switzerland: Alta qualità garantita
- Efficienza convincente: Elevati valori di rendimento (COP)*
- Funzionamento silenzioso: Livello sonoro molto basso*
- Design funzionale: Tutti i componenti importanti sono già integrati
- Soluzioni di riscaldamento: Adattate alle esigenze individuali e all'intero ciclo di vita
* Attestato dal centro di prova per termopompe di Buchs (CH) e dal proprio laboratorio ultramoderno di sviluppo e collaudo di Biasca (CH).
Alta qualità ed efficienza energetica paganti
In veste di leader svizzero nella fornitura di soluzioni per il riscaldamento, con oltre 80 anni di esperienza, ELCO opera da molti anni inve - stimenti nella tecnologia delle termopompe. Le termopompe ELCO sono sviluppate e prodotte in Svizzera a garanzia di un'alta qualità. Le spese di esercizio delle termopompe AQUATOP sono nettamente inferiori rispetto a quelle dei sistemi di riscaldamento convenzionali. Grazie all'alta efficienza energetica, le termopompe AQUATOP riducono la dipendenza dalle oscillazioni dei prezzi dell'energia dovute a fattori economici o politici, l'impatto ambientale e le emissioni di CO2.
AQUATOP – energia gratuita prelevata dal terreno
Termopompa AQUATOP acqua glicolata-acqua
Una termopompa acqua glicolata-acqua sfrutta l'energia presente nel terreno tramite sonde geotermiche verticali. Al posto delle sonde può essere utilizzato anche un collettore tubolare interrato orizzontale. Il prelievo dell'energia termica avviene per mezzo di una miscela di acqua e antigelo che circola nei tubi e nelle sonde. Come antigelo si utilizza il glicole, da cui il nome termopompe acqua glicolata- acqua. La termopompa porta l'energia termica prelevata a una temperatura, detta di mandata, necessaria per il riscaldamento della casa. A tale scopo viene con - sumata elettricità, per cui vale la regola: minore è la temperatura di mandata, maggiore è l'efficienza energetica.
Sorgente termica: terreno
La profondità delle sonde geotermiche verticali dipende dal fabbisogno di calore della casa. Per una casa uni - familiare di nuova costruzione possono bastare 100 metri, mentre per un edificio esistente o una casa plurifamiliare le profondità aumentano. Se le condizioni locali lo consentono, le sonde geotermiche possono essere inserite nel terreno fino a una profondità di circa 200 metri; se non basta si utilizzano più sonde. La miscela in circolo all'interno della sonda trasporta l'energia immagazzinata nello strato superiore del terreno fino all'evaporatore della termo - pompa. Una sonda geotermica è soggetta ad autorizzazione. Laddove è disponibile una superficie sufficientemente grande di terreno si procede alla posa di un collettore orizzontale che viene interrato a una profondità di circa 1,5 metri al riparo dal gelo.
AQUATOP – energia gratuita dalle acque di falda o di superficie
Termopompa AQUATOP acqua-acqua
L'energia termica necessaria può essere prelevata anche dall'acqua di falda, se presente in quantità e qualità adeguata a pochi metri di profondità. Siccome l'acqua di falda ha una temperatura di circa 10 °C persino nelle fredde giornate d'inverno, l'efficienza rispetto al prelievo dal terreno può essere superiore. Quali fonti di energia si prestano anche laghi o fiumi vicini.
Le termopompe AQUATOP si distinguono per la loro qualità e affidabilità. Vengono utilizzati esclusivamente materiali pregiati. Le termopompe AQUATOP soddisfano le severe norme qualitative europee e hanno ottenuto il marchio di qualità internazionale per termopompe, che considera non solo la qualità del prodotto, ma anche l'affidabilità dell'organizzazione di servizio.
Sorgente termica: acqua
L'acqua di falda è trasportata da un pozzo di captazione attraverso un circuito intermedio fino all'evaporatore, dove cede l'energia termica contenuta, prima di ritornare nel sottosuolo attraverso un pozzo di immissione. L'utilizzo dell'acqua di falda è soggetto ad autorizzazione. Per accertare se l'acqua di falda è disponibile a lungo termine in quantità e qualità adeguata deve essere realizzata una perizia geologica.
AQUATOP Compact – pratica e poco ingombrante
Componenti integrati – tutto al posto giusto
La termopompa AQUATOP Compact è disponibile con potenze termiche differenziate da 5 a 17 kW, per un adattamento ottimale al fabbisogno di calore della casa. Tutti i componenti, come vasi di espansione, pompe di circolazione, dispositivi di sicurezza e resistenze elet - triche sono già integrati. Ne deriva un ingombro minimo, una disposizione interna ottimale e una riduzione dei tempi di montaggio. I componenti già montati e cablati mantengono basse le spese di installazione. A ciò si aggiunge una messa in servizio professionale da parte dei tecnici ELCO: il riscaldamento è così perfettamente regolato per un funzionamento a basso consumo sin dall'inizio. Grazie agli elementi disposti in modo chiaro e accessibile, AQUATOP convince anche per il servizio molto semplice.
Raffrescamento naturale integrato
Dato che la temperatura della sorgente termica è inferiore a quella dei locali, in estate è possibile ottenere un certo effetto raffrescante (freecooling). Il calore eccedente viene assorbito attraverso il sistema di riscaldamento e ceduto alla sorgente termica tramite uno scambiatore di calore. Il raffrescamento passivo può essere integrato fino al modello AQUATOP T14C.
Emissioni di rumore contenute
Siccome i moderni edifici dispongono di un eccellente isolamento, i rumori interni vengono percepiti in modo accentuato. Le termopompe AQUATOP vantano perciò un funzionamento molto silenzioso, grazie al compressore a doppia sospensione e a vibrazione libera. Il corpo della termopompa presenta inoltre un buon isolamento acustico.
Funzionamento di una termopompa
- Evaporatore L'energia ambiente fa evaporare il fluido di lavoro che circola nella termopompa e che presenta un punto di ebollizione molto basso.
- CompressoreIl compressore elettrico aspira il fluido di lavoro evaporato, lo comprime e lo porta così a una tempe - ratura elevata.
- Condensatore L'energia ambiente ad alta temperatura viene trasmessa al vettore termico dell'impianto di riscaldamento. Il fluido gassoso si raffredda e diventa nuovamente liquido.
- Valvola di espansione La pressione viene ridotta e il ciclo ricomincia.

Ottimali per nuove costruzioni
Termopompe AQUATOP T C con componenti integrati; nella foto a sinistra in combinazione con ventilazione dinamica e impianto solare.
Ideate per edifici esistenti
Termopompe AQUATOP T CHT con temperature di mandata fino a 65 °C.
Ideali per case plurifamiliari, alberghi e stabili commerciali
Termopompe AQUATOP T H in cascata fino a 200 kW con elevata sicurezza di funzionamento. Le temperature di mandata fino a 60 °C consentono soluzioni di sistema per acqua calda.
ELCO – il vostro partner per soluzioni di riscaldamento individuali
Servizio competente 24 ore su 24
ELCO dispone della rete di assistenza più estesa in Svizzera; i clienti hanno così la gradita sensazione di poter fare completo affidamento su ELCO. Capiti quel che capiti: i 350 tecnici di servizio sono a disposizione dei clienti 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.
Termopompe AQUATOP in breve - Dati tecnici
Acqua glicolata-acqua | Potenza termica | Potenza frigorifera | Coefficiente di rendimento (COP) | Dimensioni | Peso totale | |
---|---|---|---|---|---|---|
B0/W35 | B0/W50(1) B0/W55(2) |
B0/W35 | B0/W35 | (B×H×P) | ||
Typ | kW | kW | kW | EN 14511 | mm | kg |
Esecuzione compatta (R407c) |
||||||
T05C | 5,2 | 4,9(1) | 3,9 | 4,3 | 670×1050×950 | 185 |
T06C | 6,7 | 6,3(1) | 5,1 | 4,3 | 670×1050×950 | 190 |
T08C | 7,9 | 7,5(1) | 6,1 | 4,3 | 670×1050×950 | 196 |
T10C | 9,3 | 8,8(1) | 7,2 | 4,3 | 670×1050×950 | 204 |
T12C | 11,5 | 10,8(1) | 8,9 | 4,4 | 670×1050×950 | 203 |
T14C | 14,0 | 13,0(1) | 10,8 | 4,4 | 670×1050×950 | 218 |
T17CH | 17,7 | 16,6(2) | 13,7 | 4,5 | 670×1050×950 | 220 |
Esecuzione compatta Versione alta temperatura (R134a) |
||||||
T07CHT | 7,0 | 6,6(2) | 5,4 | 4,2 | 670×1050×950 | 203 |
T11CHT | 10,2 | 9,3(2) | 7,9 | 4,4 | 670×1050×950 | 221 |
Esecuzione normale Alta temperatura (R407c) |
||||||
T22H | 21,0 | 20,4(2) | 16,4 | 4,6 | 670×1050×950 | 245 |
T28H | 28,7 | 24,8(2) | 22,2 | 4,4 | 670×1050×950 | 315 |
T35H | 36,7 | 34,7(2) | 28,4 | 4,4 | 670×1050×950 | 330 |
T43H | 44,4 | 41,3(2) | 34,4 | 4,4 | 670×1050×950 | 360 |
Acqua-acqua | Potenza termica | Potenza frigorifera | Coefficiente di rendimento (COP) | Dimensioni | Peso totale | |
W10/W35 | W10/W50(1) W10/W55(2) |
W10/W35 | W10/W35 | (B×H×P) | ||
Typ | kW | kW | kW | EN 14511 | mm | kg |
Esecuzione compatta (R407c) |
||||||
T05C | 7,0 | 6,6(1) | 5,8 | 5,7 | 670×1050×950 | 185 |
T06C | 9,1 | 8,5(1) | 7,5 | 5,8 | 670×1050×950 | 190 |
T08C | 10,7 | 10,1(1) | 8,8 | 5,8 | 670×1050×950 | 196 |
T10C | 12,6 | 11,9(1) | 10,5 | 5,8 | 670×1050×950 | 204 |
T12C | 15,4 | 14,7(1) | 12,8 | 5,8 | 670×1050×950 | 203 |
T14C | 19,3 | 18,1(1) | 15,9 | 5,7 | 670×1050×950 | 218 |
T17CH | 22,9 | 21,1(2) | 18,9 | 5,7 | 670×1050×950 | 220 |
Esecuzione compatta Versione alta temperatura (R134a) |
||||||
T07CHT | 9,8 | 8,9(2) | 8,0 | 5,5 | 670×1050×950 | 203 |
T11CHT | 14,3 | 12,8(2) | 11,8 | 5,7 | 670×1050×950 | 221 |
Esecuzione normale Alta temperatura (R407c) |
||||||
T22H | 25,9 | 25,6(2) | 21,2 | 5,5 | 670×1050×950 | 245 |
T28H | 35,5 | 34,2(2) | 28,5 | 5,1 | 670×1050×950 | 315 |
T35H | 48,9 | 46,0(2) | 39,7 | 5,3 | 670×1050×950 | 330 |
T43H | 58,6 | 54,5(2) | 47,3 | 5,2 | 670×1050×950 | 360 |